RIGENERAL SRL è lo storico distributore Alcoa® Wheels in Italia.
Conosciuti come l'Alcoa® Wheels in Italia Rigeneral offre tutta la gamma Alcoa® Wheels comprensiva di accessori, bulloneria e prodotti di pulizia.
Prestando assistenza nella fase di vendita e postvendita.
1948: Alcoa® Wheels inventa la prima ruota in alluminio forgiato per veicoli industriali
1978: Alcoa® Wheels introduce le prime ruote in alluminio in Europa
2006: Alcoa® Wheels vende le prime ruote Dura-Bright® con TECNOLOGIA XBR in Europa
2013: Alcoa® Wheels lancia la nuova generazione di ruote Dura-Bright® EVO Wheels in Europa
2016: Alcoa® Wheels è un marchio registrato Arconic
2020: Alcoa® Wheels diventa un marchio registrato HOWMET
Le ruote Alcoa® Wheels diminuiscono i vostri costi operativi e aumentano il vostro reddito
Le ruote Alcoa® Wheels sono molto più leggere rispetto alle ruote in ferro e in alluminio fuso.
Vi consentiranno di aumentare il vostro carico pagante.
Minore usura degli pneumatici e maggiore durata dei freni e delle sospensioni
Poiché le ruote in alluminio Alcoa® Wheels sono forgiate e prodotte al 100% con tecnologia CNC, viaggiano meglio ed hanno una minore usura degli pneumatici rispetto alle ruote in ferro saldate e stampate.
L’alluminio è inoltre 3 volte più conduttivo del ferro! L’alluminio è il materiale più idoneo per i termodispersori dei laptop e dei radiatori tubolari per autovetture e autocarri ed aiuta a dissipare il calore. Il calore infatti è il nemico per eccellenza degli pneumatici, dei freni e delle pastiglie dei freni.
Minore consumo di carburante
Poiché le ruote vengono considerate un peso non sospeso, un ulteriore risparmio di carburante viene realizzato al momento d’inerzia di massa in cui è richiesto uno sforzo minore per far girare una ruota in alluminio forgiato che pesa la metà rispetto ad una ruota in ferro.
Secondo i test eseguiti da un’azienda autonoma specializzata in test e ricerca, le ruote in alluminio Alcoa® Wheels hanno mostrato un miglioramento del 3% della resistenza al rotolamento rispetto alle ruote in ferro.
Tale diminuzione della resistenza al rotolamento comporta un risparmio di carburante pari all’1.0%.